Pubblicazioni
-
La Rivolta dei Boxer. Pechino 1900
-
Un libro di importanza storica che riapre, un secolo dopo, una serie di scottanti dossier diplomatici e che spiega il crollo del Celeste Impero. Grazie al ritrovamento della "valigia diplomatica" del marchese Giuseppe Salvago-Raggi, ambasciatore italiano in Cina nel 1900, viene ricostruito l'assalto dei Boxer alle Legazioni straniere. Quei lontani avvenimenti vengono narrati in una luce storica nuova evidenziando i ruoli delle Potenze Occidentali e aprendo l'orizzonte alla comprensione della Storia della Cina moderna. I "55 giorni di Pechino", attraverso il riesame delle testimonianze rese dai diversi protagonisti, hanno custodito per oltre un secolo un segreto politico svelato dai documenti custoditi nella valigia diplomatica: l'assassinio dell'ambasciatore tedesco Von Kettler, la cui morte era stata incredibilmente annunciata cinque giorni prima dalla stampa britannica.
-
Testimone a Pechino
-
La casa editrice Edizioni del Popolo (People's Editions), la più grande e importante della Cina, che in passato stampò le opere di Mao Zedong, ha pubblicato nel dicembre 2008 - in occasione del trentennale delle riforme economiche cinesi - il volume "Un giornalista italiano testimone a Pechino", in lingua cinese e inglese. Ne è autore Adriano Màdaro, che ha scritto un testo nel quale racconta le sue trentennali esperienze vissute in Cina dal 1976 ad oggi, ed è altresì l'autore delle 200 fotografie che lo illustrano, scattate a Pechino nel corso dei suoi numerosi soggiorni. Il lavoro di Màdaro è stato scelto dall'Ufficio governativo preposto alle celebrazioni fra 3.000 proposte editoriali pervenute da altrettante case editrici. Dall'inizio di gennaio l'opera è in distribuzione in tutte le librerie della Cina e verrà presentata ufficialmente a Pechino in una pubblica cerimonia nel prossimo mese di febbraio.
-
Autunno in Corea
-
(Edizioni del Sigillo-1990 / cm17x24 / 222 pp.)
è il diario di un viaggio "al di qua e al di là del 38º parallelo" compiuto in solitaria da Adriano Màdaro nell'autunno 1988, prima nella Corea del Nord, attraversando in treno la Manciuria, poi in quella del Sud. Il volume si compone di due parti: la prima è la riproduzione in copia conforme del diario scritto a mano tra il 15 e il 31 ottobre e illustrato con cartine geografiche e disegni; la seconda parte è la trasformazione in testo stampato dello stesso diario per consentire una lettura più agile. Fatto interessante è che Adriano Màdaro è stato il primo giornalista occidentale a visitare la Corea del Nord dopo 43 anni di ermetica chiusura. Il reportage è particolarmente prezioso per le notizie di prima mano su quello che ancora oggi è considerato l'ultimo " convento rosso". -
Le giornate di Tien An Men
-
(Edizioni del Marcopolo-1990 / cm17x24 / 415 pp.)
Preziosa testimonianza in diretta sui fatti sanguinosi della primavera-estate 1989 sulla Piazza Tien An Men di Pechino. Adriano Màdaro, inviato speciale per "Il Gazzettino", ha scritto quasi 90 articoli per il suo giornale nell'arco di un mese vissuto a stretto contatto con gli studenti universitari che nella famosa piazza protestavano contro la corruzione e la mancata democratizzazione. Gli articoli, uniti a più approfondite considerazioni scritte al ritorno dalla Cina, costituiscono ancora oggi un documento di grande rilievo per conoscere e capire ciò che accadde a Pechino in quei giorni. Una testimonianza a sorpresa con la quale, tra l'altro, viene rivelato che quella foto di un giovane in camicia bianca - che fermò il carro armato e fece il giro del mondo - non ritraeva uno "studente eroico" , ma una persona che nulla aveva a che fare con le proteste... Una ricca documentazione fotografica dei protagonisti e dei fatti sanguinosi completa il libro.