Presentato a Casa dei Carraresi il primo meeting tra musei italiani e cinesi

Si è tenuta questa mattina nella sede di Fondazione Cassamarca la conferenza stampa di presentazione di un evento di portata straordinaria che verrà ospitato a Casa dei Carraresi il 13 maggio prossimo: il primo meeting tra Musei cinesi e italiani che darà avvio ad un progetto di collaborazione attraverso mostre e scambi culturali tra le maggiori realtà museali della Cina e dell’Italia. Nel pomeriggio del 13 maggio infatti i direttori di oltre trenta musei cinesi incontreranno nella sala convegni di Casa dei Carraresi una prestigiosa rappresentanza delle Soprintendenze e dei Musei italiani, in prima fila quelli veneti, per illustrare le reciproche potenzialità nel campo degli scambi e della collaborazione attraverso la realizzazione di mostre, campagne di scavo, progetti di restauro, pubblicazione di cataloghi e attività culturali varie. Con l’occasione verrà anche illustrato da Adriano Màdaro, curatore dell’attuale Mostra sul Tibet che terminerà il 2 giugno,  il progetto della prima mostra sulla “Civiltà Italiana” che dal prossimo mese di settembre aprirà i battenti nel Museo provinciale di Hubei a Wuhan. La mostra – dedicata agli Etruschi e realizzata da Sigillum in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni archeologici della Toscana e con il Museo archeologico nazionale di Firenze – sarà itinerante e verrà ospitata anche nei Musei di Hangzhou, Canton e Xian. Dopo le Grandi Mostre in Italia inizierà dunque l’èra delle Grandi Mostre italiane in Cina.

Nelle foto il vice presidente di Fondazione prof. Ulderico Bernardi e Adriano Màdaro

 

9 maggio 2013